La Cathédrale de Nôtre Dame de Paris, costruita a partire dal 1163 e terminata nel 1345, si trova sull'Île de la Cité, l'isola della Senna in cui ha avuto origine la città. La celebre chiesa, vero e proprio capolavoro del gotico francese, è stata realizzata sotto la direzione di architetti diversi, tra cui Jean de Chelles e Pierre de Montreuil, e presenta un'imponente facciata con due campanili ai lati e tre portali ornati da splendidi rosoni. Sui fianchi dell'edificio si possono ammirare i robusti ma eleganti contrafforti, costruiti allo scopo di sostenere la costruzione. L'interno della chiesa misura ben 130 m di lunghezza, 48 di larghezza e 35 di altezza e può contenere oltre 9.000 posti. __ Nel 1864, dopo essere stata modificata nel '600 e nel '700, parzialmente distrutta durante la Rivoluzione Francese e restaurata definitivamente da Jean-Baptiste Lassus ed Eugène Viollet-le-Duc, la Cathédrale de Nôtre-Dame è stata finalmente riconsacrata dall'arcivescovo Darboy. La storia di questa importante chiesa cattolica è assai movimentata; essa infatti è stata nominata Tempio della Ragione durante la Rivoluzione Francese e ha ospitato le cerimonie di incoronazione di Enrico VI d'Inghilterra e di Napoleone Bonaparte che qui si è proclamato Imperatore di Francia. Nell'agosto del 1944, mentre i cecchini tedeschi sparavano gli ultimi colpi prima di fuggire, il generale De Gaulle celebrò proprio nella cattedrale parigina la liberazione della città dalla terribile occupazione nazista, l'ultima della storia della capitale. © Copyright 2000 Istituto Geografico De Agostini - Novara